Ricerca
l
L'attività di ricerca è portata avanti da professori, ricercatori e assegnisti di ricerca, raggruppati sulla base di affinità disciplinari in otto sezioni.
Arti: storia e performance
I diversi gruppi di lavoro si occupano di storia dell’arte antica (in particolare bizantina) e medievale, di storia dell’arte moderna e contemporanea, di arti performative (musicali, cinematografiche e mediali). Le ricerche di storia dell’arte spaziano dagli studi bizantini, anche su fonti manoscritte, alla pittura di paesaggio, ai principali interpreti della pittura e della scultura di età moderna e contemporanea.
Una particolare attenzione è rivolta alle tecnologie digitali applicate alla cultura artistica in contesti specifici, come i musei, con specifico riguardo a quelli cittadini. Sul versante delle arti performative e mediali, i principali ambiti di ricerca sono: le culture materiali del teatro a Ferrara tra XV e XVII secolo, il teatro d’opera italiano dell’Ottocento (in particolare la produzione di Bellini e l'estetica esecutiva della musica verdiana), il cinema di Fellini, il cinema d’animazione e i rapporti tra cinema e arti visive. Ferrara e la sua lunga storia, dall’età rinascimentale a quella contemporanea, rappresentano un ulteriore segmento di interesse presente nei gruppi di lavoro.
Coordinatrice della sezione: Prof.ssa Ada Patrizia FIORILLO
Membri: Proff. Alberto BOSCHI, Gianluca FORGIONE, Domenico Giuseppe LIPANI, Francesco LOVINO, Alessandro ROCCATAGLIATI
Filologia classica e moderna
I vari gruppi di ricerca spaziano dalla letteratura e filologia antiche a quelle medievali, moderne e contemporanee. Fra le varie ricerche dei gruppi di lavoro che si occupano del settore classico emergono gli studi sulla poesia antica (per esempio, ma non solo, su Catullo, Tibullo e Marziale), sull’epigrafia e sui generi letterari, ma anche – sul versante greco – la partecipazione all’allestimento del Lexikon Topographicum Urbis Athenarum e al Supplementum Grammaticum Graecum.
Il laboratorio TextlabFe si occupa dello studio, linguistico-filologico, di testi medievali e rinascimentali (la Commedia di Dante Alighieri, volgarizzamenti di testi due-quattrocenteschi, Boiardo, Ariosto). Sul versante romanzo, è attivo anche un gruppo di ricerca che si occupa di allestire una nuova edizione critica del Milione di Marco Polo. Il gruppo degli italianisti spazia dalla letteratura medievale a quella contemporanea, occupandosi anche di filologia d’autore in età moderna e contemporanea, con particolare attenzione ai carteggi di Primo Levi.
Coordinatore della sezione: Prof.ssa Giovanna Rizzarelli
Membri: Proff: Valentina Gritti, Giuseppe Mascherpa, Martina Mengoni, Fabio Romanini.
Filosofia
I vari gruppi di lavoro spaziano dalla filosofia antica a quella contemporanea. Fra le varie ricerche e attività, costituite sulla base di collaborazioni nazionali e internazionali, sono da evidenziare quelle condotte all’interno tre laboratori e di un gruppo di ricerca interdisciplinare costituito a partire da un progetto FIRD 2022: il Laboratorio di Storia e Comunicazione della Scienza, che si occupa di ricerche nell’ambito della storia della medicina e delle scienze della vita, nonché di rapporti tra scienza e società, con un’attenzione particolare alla comunicazione scientifica e al public engagement; il Laboratorio di Filosofia Classica Tedesca (interateneo: Università di Ferrara/Università di Parma), che si occupa di promuovere e diffondere il pensiero classico tedesco e la sua eredità storica e speculativa; il Laboratorio di Filosofia Trascendentale e Fenomenologia (FTF Lab), incentrato sull’analisi delle forme della razionalità filosofica dal post-kantismo alla fenomenologia contemporanea; e il gruppo di ricerca Razionalità Filosofica e Rational Choice Theory, che si dedica ad un confronto multidisciplinare intorno al paradigma teorico espresso in ambito economico dalla "Rational Choice Theory".
Coordinatore della sezione: Prof. Agostino CERA
Membri: Proff. Ilaria AMPOLLINI, Marco BRESADOLA, Matteo Vincenzo D'ALFONSO, Antonino FALDUTO, Roberto FORMISANO
Pedagogia
I diversi gruppi di lavoro si occupano di due grandi aree tematiche: all’interno della pedagogia generale e sociale, i temi della narrazione dedicata all’infanzia e dell’inclusione scolastica si uniscono in maniera sinergica a quelli dell’educazione degli adulti e dell’assistenza educativa; all’interno della pedagogia sperimentale, i temi della multimedialità didattica e lo stretto rapporto lavoro/esperienza/apprendimento sono al centro delle analisi del secondo gruppo di lavoro. Completano e arricchiscono il quadro delle ricerche pedagogiche due laboratori: EURESIS/Laboratorio di Epistemologia della Formazione, che riflette, in senso complessivo, sui processi di costruzione della conoscenza a fronte dei cambiamenti epocali che investono la ricerca scientifica di ultima generazione e fa riferimento, in particolare, alle istanze della differenza culturale e alle emergenze formative dell'attualità; TL-Lab/Teaching and Learning Laboratory, che si occupa dell’applicazione di teorie e tecnologie dell’e-learning, di digital e media education, e dell’analisi dei processi cognitivi e dell’apprendimento multimediale.
Coordinatore della sezione: Prof. Giorgio POLETTI
Membri Proff: Paola BASTIANONI, Giovanni GANINO, Anita GRAMIGNA, Loredana LA VECCHIA, Elena MARESCOTTI, Silvia ZANAZZI, Tamara ZAPPATERRA
Scienze Preistoriche e Antropologiche
I diversi gruppi di lavoro di quest’area si segnalano soprattutto per i numerosi scavi archeologici, che riguardano in particolare i seguenti ambiti: a) Preistoria più antica (scavo paleolitico di Pirro Nord - Apricena, FG e Ciota Ciara - Borgosesia, VC); b) dinamiche del popolamento umano nel Pleistocene, dall’estinzione del Neanderthal alla comparsa dell’Uomo Anatomicamente Moderno (scavi di Grotta Fumane e Grotta della Ghiacciaia - Fumane, Verona; Grotta di Rio Secco – Clauzetto, Pordenone); c) primo popolamento alpino (scavi nei siti tardo-paleolitici e mesolitici di Riparo Tagliente - Grezzana, Verona; Prà Comun-Passo Giau - San Vito di Cadore, Belluno; Landro - Tambre, Belluno; Barma Cotze - Donnas, Aosta.
I principali temi di ricerca si focalizzano su: primo popolamento europeo, diffusione di Homo neanderthalensis, i primi Homo sapiens, le occupazioni di alta montagna durante il tardo Paleolitico e il Mesolitico, analisi della produzione tecnologica dal Paleolitico inferiore al Mesolitico, analisi paleontologiche e archeozoologiche di insiemi faunistici di numerosi siti pleistocenici e olocenici.
Coordinatore della sezione: Prof. Marco PERESANI
Membri Proff: Marta ARZARELLO, Federica FONTANA, Ursula THUN-HOHEINSTEIN, Davide VISENTIN
Storia e scienze dell'Antichità
I diversi gruppi di ricerca spaziano dall’antichità all’epoca moderna e contemporanea, con particolare attenzione allo studio dei materiali antichi, dei contesti territoriali e delle fonti. Il laboratorio ECeC (Eredità Culturali e Comunità) si propone di studiare, promuovere e valorizzare le eredità culturali e il loro rapporto con le comunità e i territori. Il gruppo di ricerca in Archeologia Classica indaga l’impatto della cultura classica nel mondo contemporaneo, con un accento particolare sul commercio illegale di beni archeologici (per es., Atleta di Fano, i materiali di sequestro provenienti da Spina), e ha tra i propri scavi attivi quello dell’area archeologica di Spina, nel territorio di Comacchio-Ostellato e quello del primo miglio extramuraneo di via Appia Antica, Roma. ll gruppo di ricerca in Paleografia e Codicologia è impegnato sia nello studio di manoscritti e documenti antichi e medievali, sia in operazioni catalografiche (con progetti di interesse nazionale sul censimento dei codici datati d’Italia e sullo studio dei codici provenienti dal convento minorita di Santa Croce a Firenze). Sono oggetto privilegiato di studio anche le fonti medievali, moderne e contemporanee, con particolare riguardo a Ferrara, la sua Corte e il suo territorio.
Coordinatore della sezione: Prof. Sandro BERTELLI
Membri: Proff. Andrea BARAVELLI, Stefano BRUNI, Raffaella CANTORE, Rachele DUBBINI, Alfredo Mario MORELLI, Matteo PROVASI, Serena QUERZOLI, Beatrice SALETTI
Scienze sociali
Il Laboratorio di Studi Urbani, che si occupa di sviluppare attività di ricerca, formazione e divulgazione degli studi urbani tramite il metodo etnografico, l’analisi quantitativa/qualitativa, ed ecologica, testuale e visuale; il Centro Interuniversitario di Ricerca Ecologia Politica e Società, che si occupa di tematiche attinenti la sociologia ambientale e l’ecologia politica; l’osservatorio D/CULT – Critical Observatory on Digital Cultures, che si occupa dell’evoluzione dei media digitali, di forme di intelligenza artificiale e machine learning; il gruppo di lavoro Influence(rs) Cultures e Attivismo digitale, che svolge ricerche sulla performatività della comunicazione d’influenza.
Coordinatore della sezione: Prof. Giuseppe SCANDURRA
Membri Proff: Alfredo ALIETTI, Viviana ASARA, Michele BONAZZI, Marco Luca PEDRONI, Andrea RUBIN
Studi letterari e linguistici
Il gruppo di ricerca si occupa dello studio e dell’analisi dei testi da un punto di vista sia prettamente linguistico (in senso diacronico e sincronico) che di critica letteraria (trasmissione del testo, sua diffusione e ricezione) spaziando dall’età medievale fino all’età contemporanea. Le aree linguistico-letterarie coinvolte sono quella romanza, in special modo spagnola e francese, e quella germanica, ovverosia inglese, anglo-americana, tedesca. Gli studi si caratterizzano tanto per un approccio tradizionale (segnatamente filologico) quanto per approcci contemporanei, quali translation studies, gender studies, eco-criticism.
Coordinatrice della sezione: Prof.ssa Maria Giulia FABI
Membri Proff: Laura BAFILE, Marialuisa CAPARRINI, Richard CHAPMAN, Dario DEL FANTE, Eleonora FEDERICI, Valerio FURNERI, Giulia GIORGI, Micaela LATINI, Isabella Liberta' MATTAZZI, Goranka ROCCO, Laura RODRIGUEZ FERNANDEZ, Daniele SPEZIARI, Paola SPINOZZI, Paolo TANGANELLI
Psicologia
Coordinatore della sezione: Prof. Marco DONDI
Membri: Proff. Tania CERNI, Damiano MENIN, Alessandra TASSO, Emilio Paolo VISINTIN